Ondina e l’Oceano - Progetto Continuità 2024/2025
- Ondina e l’Oceano -
Progetto Continuità 2024/2025
Il
progetto di continuità “Ondina e l’Oceano” nasce con l’intento di creare un
ponte affettivo, relazionale e didattico tra la scuola dell’infanzia e la
scuola primaria, accompagnando i bambini nel passaggio da un ambiente
scolastico conosciuto a uno nuovo, più strutturato.
Obiettivi
Favorire un passaggio sereno e graduale tra i due ordini scolastici. Promuovere un’esperienza educativa condivisa tra insegnanti e bambini. Stimolare la curiosità, la creatività e la collaborazione attraverso un personaggio guida (Ondina). Sviluppare abilità linguistiche, logico-matematiche, artistiche e relazionali in modo trasversale e giocoso. Descrizione del progetto Il progetto si è sviluppato attorno alla figura fantastica di Ondina, una piccola creatura marina che accompagna i bambini in un viaggio simbolico attraverso l’oceano, rappresentando il passaggio verso nuove esperienze scolastiche. Durante il percorso, Ondina ha inviato lettere, messaggi e piccoli oggetti misteriosi, chiedendo ai bambini aiuto per esplorare il mare e conoscere i suoi abitanti. Questo ha favorito un apprendimento motivato e partecipato. Attività svolte Incontri congiunti tra i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e le classi prime della primaria. Laboratori creativi e narrativi: costruzione di Ondina, disegni, drammatizzazioni, produzione di un libricino con la storia vissuta.
Attività Laboratoriale
Gioco
simbolico e circle time per riflettere sulle emozioni legate al cambiamento.
Visita alla scuola primaria per conoscere spazi, insegnanti e compagni futuri.
Metodologia
Apprendimento
cooperativo e laboratoriale.
Approccio
ludico e inclusivo.
Uso
di materiali visivi e narrativi per facilitare la comprensione e
l’immaginazione. Risultati osservati Maggiore familiarità dei bambini con
l’ambiente della scuola primaria. Diminuzione dell’ansia da separazione e
aumento della curiosità verso la nuova scuola. Costruzione di un clima di
fiducia tra insegnanti dei due ordini e tra bambini. Partecipazione attiva e
motivata a tutte le attività proposte.
Conclusione
Il
progetto “Ondina e l’Oceano” si è rivelato un valido strumento per accompagnare
i bambini nel passaggio tra infanzia e primaria, favorendo un’esperienza
educativa ricca e significativa. La dimensione narrativa e fantastica ha reso
l’apprendimento coinvolgente, stimolando emozioni, competenze e relazioni.
Commenti
Posta un commento