Continuità tra Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria

 

Presso il nostro istituto si sono svolte le attività di continuità tra gli alunni della Scuola dell’Infanzia e gli alunni delle Classi Quinte della Scuola Primaria.

La continuità didattica tra i diversi ordini di scuola è un requisito essenziale per un'azione educativa attenta ai bisogni degli alunni che si concretizza nella scuola come luogo di incontro e di crescita di persone, è pertanto uno dei pilastri del processo educativo.  Continuità significa considerare il percorso formativo secondo una logica di sviluppo progressivo che valorizzi le competenze acquisite e insieme riconosca la specificità di ciascuna scuola.  Il passaggio da una scuola all'altra rappresenta, per l'alunno, un momento estremamente delicato attorno al quale si concentrano fantasie, interrogativi e timori; entrare in un nuovo ordine di scuola significa uscire dalle sicurezze affettive costruite nella vecchia scuola e affrontare nuovi sistemi relazionali, nuove regole e responsabilità.  Creare opportunità di confronto permette agli alunni di esplorare, conoscere, frequentare un ambiente scolastico sconosciuto, vissuto spesso con un sentimento misto di curiosità e ansia.  La continuità si prefigge di aiutare il bambino ad affrontare questi sentimenti di confusione e a rassicurarlo circa i cambiamenti che lo aspettano, promuovendo in modo positivo il passaggio futuro.  Proprio per questo motivo il progetto continuità costituisce il filo conduttore che unisce i diversi ordini di scuola e collega il graduale progredire e svilupparsi del bambino, soggetto in formazione, al fine di rendere più organico e consapevole il suo percorso didattico-educativo.


























Commenti

Post popolari in questo blog

Inaugurazione Anno Scolastico - I.C. Sciascia Scoglitti - Plesso Campanella

Il valore delle donne

Scuola dell'Infanzia - Plesso Don Bosco: “Panareddi di Pasqua"